CELLE FILTRANTI TIPO CM

filtroCM_small.gif (5635 byte)

 

Si tratta di celle filtranti a media efficienza di robusta costruzione, costituite da un materassino filtrante a struttura labirintica composto da diversi strati di maglia in filo piatto d’alluminio, trattenuto da due reti in filo zincato con maglia 12x12 e contornato da un telaio in lamiera zincata da 6/10.

APPLICAZIONI

Queste celle trovano principalmente impiego in ventilconvettori, unità di trattamento aria, generatori d’aria calda, impianti di ventilazione di macchine, come filtri per cappe e come separatori di gocce.

CARATTERISTICHE

L’arrestanza di queste celle le colloca a cavallo delle classi G 2 e 3 secondo la EN 779; si possono ottenere caratteristiche di filtrazione migliori variando il numero di strati di maglia metallica e, soprattutto, umettando il filtro con olii adesivi. Vedi tabella.

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Possono essere installate in guide a C oppure negli appositi controtelai ad accesso frontale. Si consiglia la sostituzione o rigenerazione delle celle al raggiungimento di una perdita di carico di circa 200 Pa. La pulizia può avvenire per scuotimento (utilizzo con polveri grossolane e secche), con soffio d’aria in controcorrente o mediante lavaggio con acqua tiepida e detersivo, seguito dall’eventuale ripristino dell’umettatura con olio adesivo.

Back